Consulenze

Se vuoi richiedere una consulenza a distanza puoi farlo da casa tua usando il telefono o skype.

Richiedi una consulenza a distanza cliccando qui 

Richiedi una consulenza in studio a Milano cliccando qui 

 

 

Rimani aggiornato


 

 

 

 

 

e-book Green Therapy

e-book-Green-Therapy-I-segreti-di-guarigione-della-natura-Scilla-Di-Massa

Social Network

facebook-scilla-di-massalinkedin-scilla-di-massatwitter--scilla-di-massa

Cerca

Scilla di Massa

Logo-Fiore-Scilla-di-Massa
"Siamo predestinati a trovare
quello che stiamo cercando"


La floriterapia nel disturbo da attacchi di panico Stampa E-mail

autumn-landscape-677004 640È  invalidante, visto che condiziona tutta la vita.
È epidemico, perché ne soffre un numero sempre maggiore di persone.
Ed è uno dei disturbi psicologici più difficili da affrontare.

Stiamo parlando del DAP (Disturbo da attacchi di panico). 

Dalla floriterapia può arrivare un valido aiuto, soprattutto quando il disturbo viene preso all’inizio: una sensazione di ansia crescente quando ci si trova in mezzo al traffico, o quando ci si vede immettere su una strada trafficata. Oppure quando si è da soli e improvvisamente le mura della stanza ci sembrano crollare addosso.

Un esempio tipico di attacco di panico sono nausea e giramenti di testa quando si entra in ufficio.
A volte anche degli attacchi inprovvisi di colite possono essere la spia che indica che dentro di noi qualche cosa sta cedendo.  
Certo disturbi così fanno pensare a una serie di altre possibili patologie, o squilibri.

Capire che ci trova davanti a  un disturbo da attacchi di panico non è sempre facile.
Ma si può cominciare a sperimentare l’utilizzo a volte miracoloso del Rescue Remedy o di Emergency degli Australian Bush Flower: se la nausea o la colite passano con il loro utilizzo, probabilmente vuol dire che l’origine è psicosamatica. Se l'ansia scema e il respiro ritorna normale, era un attacco di panico.

 Rescue Remedy, Rimedio Universale e Emergency  sono i migliori alleati quando l’attacco di panico si presenta: 4 gocce ogni 10 minuti finchè non è tutto passato.

Ma sappiamo che il Rescue è un rimedio di emergenza e non di terreno. Vale a dire che funziona sul momento, ma non impedisce all'attacco di ripresentarsi, perchè non lavora sul profondo di noi, sulle cause che hanno scatenato l'attacco.
E sappiamo anche che chi ha avuto un attacco di panico vive nel terrore che l’attacco si ripresenti, e questa non è una tematica da Rescue ma che deve essere affrontata da altri preparati floreali, che a seconda della persona saranno a base di Fiori di Bach, di Fiori Californiani , di Fiori Indiani o  di Fiori Australiani.
Non è un caso che io nel mio studio lavori con 450 essenze floreali diverse.

Per definizione l’attacco di panico è la perdita di controllo in assoluto: il cuore si mette a battere all’impazzata, la mente non è più lucida,  si ha difficoltà a respirare e la sensazione di non inalare aria a sufficienza, si ha paura di impazzire o di morire…le mani sudate...

Nella maggior parte dei casi il fattore scatenante è un conflitto o un disagio psicologico ma alcune ricerche hanno evidenziato anche che un accumulo di metalli tossici, o una grave disbiosi intestinale possono concorrere alla manifestazione degli attacchi di panico stessi.

 

Ma le cause sono soprattutto psicologiche e sociali: vogliamo stupirci che gli attacchi di panico sono così in aumento?

Se guardiamo la situazione sociale sembra abbastanza ovvio che le persone martellate dai problemi e dalla crisi economica, sovrastimolate da computer, cellulari, email anche la sera tardinotizie imposte dai televisori dei metrò, degli aereoporti, dei ristoranti e delle pizzerie, vadano ad un certo punto in tilt.

Non è strano avere un attacco di panico, è strano non avercelo.

Per questo bisogna proteggersi molto e in questo caso sono portentosi i Fiori Californiani e anche alcuni Indiani che lavorano proprio sullo Stress ambientale.

Ancora bisogna evitare il sovraffaticamento mentale  e, se si può, l’eccessivo accumulo di responsabilità.

Da molti psichiatri il disturbo da attacco di panico viene considerato un aspetto della depressione e infatti nella medicina ufficiale gli attacchi di panico spesso vengono curati con gli antidepressivi.  

A volte i risultati sono egregi ma altre volte non funzionano.

Potrebbe essere perché la depressione è la conseguenza e non la causa degli attacchi di panico

In floriterapia, quando c’è una sindrome depressiva con attacchi di panico, si possono usare usano i rimedi floreali sia per la depressione anaclitica (senza causa apparente) o per quella reattiva (successiva a un evento o a una serie di eventi che ci fanno crollare psicologicamente).

  Molto diffusa, oggi, purtroppo,  è la  depressione dovuta a rabbia trattenuta, che si rivolta contro noi stessi.

Lo sapeva bene Lowen, uno dei padri della bioenergetica, che metteva i pazienti depressi a picchiare contro un cuscino, a battere con una mazza o una racchetta contro il materasso, o a sdraiarsi su un letto e dare calci e pugni  fino allo sfinimento.

Ancora oggi sono tecniche validissime per la cura della depressione, e testimoniano che dietro l’apparente mancanza di energia c’è in realtà un “buco nero” di energia che collassa su se stessa.


In conclusione: i rimedi e tecniche naturali per aiutare chi soffre di attacchi di panico  sono molteplici, ma perchè siano efficaci bisogna identificarne la causa profonda che li ha scatenati.

 

Se soffri di attacco di panico posso provare ad aiutarti. Richiedimi una consulenza:

 

 

Scilla di Massa è a tua disposizione per dialogare con te.  Puoi richiedere una consulenza:

 

  •  nel suo studio a Milano
  •  on line, dall'Italia o dall'estero, in Italiano o in Inglese

 

per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , whatsapp:3334047168

 

 

 

 

Ambiti di intervento

menu_arrow   Abbandono

menu_arrow  Ansia

menu_arrow  Attacchi di panico

menu_arrow   Insonnia

menu_arrow  Intestino pigro

menu_arrow  Mancanza d'affetto

menu_arrow  Mancanza di autostima

menu_arrow  Menopausa

menu_arrow  Paure

menu_arrow  Perdita

menu_arrow  Periodo di crisi

menu_arrow  Pressione alta

menu_arrow  Problemi con il cibo

menu_arrow  Stanchezza

menu_arrow  Stress e disturbi correlati

menu_arrow  Tristezza